La tecnologia - VitiOviTec

Vai ai contenuti
TEC
L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA
______________________________

Anche noi dobbiamo certamente difenderci dai più comuni aggressori delle nostre viti, ad esempio le crittogame (oidio e peronospora), ma anche questo viene fatto nel rispetto della natura. Proprio per questo motivo ci siamo dotati di un sistema di sensori, chiamato SAVE GRAPE, in grado di rivelare le condizioni microclimatiche del vigneto e, in base a queste, predire l'incubazione di peronospora piuttosto che di oidio e botrite, le malattie fungine più diffuse nella nostra zona. Il progetto è stato presentato e realizzato nella nostra azienda nel febbraio 2017 in collaborazione con Auroras, start-up lombarda che fornisce soluzioni IoT (Internet Of Things) per l’agricoltura, e con la partnership di Lineacom, e consiste nel posizionamento all’interno dell’area del vigneto di una stazione meteo, di sensori di umidità e temperatura dell’aria e di sensori di umidità volumetrica del suolo.

Questo tipo di tecnologica è già diventata per noi un supporto decisionale fondamentale. L'allert del sistema circa la manifestazione di una patologia fungina, assieme alla nostra esperienza, consente infatti una lotta guidata contro i patogeni, con interventi mirati in base alla reale necessità e non su calendario prefissato. La conseguenza principale che ne deriva è la riduzione del numero dei trattamenti e quindi una migliore qualità dell'uva. Ma soprattutto una maggior tutela dell'ambiente circostante, oltre che ad un risparmio dei costi. I sensori di umidità volumetrica del suolo ci consentono invece di monitorare l'eventuale necessità di irrigare il terreno, soprattutto nei periodi di siccità. Avere uno strumento scientifico a disposizione consente anche in questo caso di operare in maniera razionale, evitando lo spreco di acqua.

Crediamo fortemente che, di pari passo con la buona e quotidiana conduzione agronomica, quella che facevano i nostri nonni, la tecnologia oggi giorno sia uno strumento essenziale anche in agricoltura, e in particolare nell'agricoltura di precisione, di cui sentiamo parlare sempre di più. La riconosciuta rivista online AGRONOTIZIE ha dedicato un articolo al sistema di monitoraggio SAVE GRAPE di Auroras, scegliendo la nostra azienda come testimonianza.

Ci sentiamo in dovere nei confronti della Madre Terra che ci ospita di operare nell'ottica di una produttività sostenibile, mettendo in pratica le direttive del PAN, Piano d'Azione Nazionale, tra i cui molteplici obiettivi vi sono "favorire la natura e la biodiversità, migliorare l'ambiente, la salute e la qualità della vita" .

Sotto: la ripresa dei sensori in campo effettuata da un drone.
Torna ai contenuti